Articolo
Insights sui giorni di shopping natalizio più intensi del 2021 nel retail

Quali saranno i giorni di shopping più intensi durante le prossime festività natalizie? Ve lo diciamo noi e vi offriamo alcuni insights per aiutarvi a prepararvi per la prossima corsa agli acquisti.
Pur avendo probabilmente già ordinato l'inventario e fatto i loro piani (almeno provvisoriamente), i retailer non hanno certo terminato i preparativi per la prossima stagione natalizia.
In Europa sono diverse le abitudini e le principali giornate di shopping nella stagione natalizia tra i vari Paesi. Nel Regno Unito, ad esempio, quattro dei cinque giorni più intensi saranno a dicembre e, come in Germania, si concentreranno tutti in sole cinque settimane. In Italia, invece, nessuno di questi giorni cade in dicembre. Nonostante alcune feste specifiche, come l'Epifania in Italia, siano risultate essere giornate intense per lo shopping, i retailer devono guardare oltre. Dopo tutto, lo shopping natalizio non dura un solo giorno: ma quali saranno quelli più impegnativi?
Per aiutare i retailer a definire i propri piani in anticipo, Sensormatic Solutions ha previsto i giorni più intensi dello shopping natalizio.
"I giorni più intensi da noi previsti corrispondono a quelli di massima affluenza nei punti vendita, ma ci aspettiamo che, come l'anno scorso, i consumatori anticipino gli acquisti in considerazione di eventuali carenze di scorte, ritardi di spedizione e delle difficoltà causate dal distanziamento sociale", sostiene Andy Sumpter, consulente per il retail EMEA, Sensormatic Solutions, Global Retail Consulting Practice.
Come facciamo le nostre previsioni
Pur non avendo una sfera di cristallo, possiamo ricorrere a diversi metodi per prevedere l'affluenza dei visitatori durante lo shopping natalizio. Innanzitutto, consideriamo i modelli storici di shopping, come ad esempio con quanto anticipo (o ritardo) i clienti iniziano il loro shopping natalizio. Quindi, esaminiamo i seguenti dati:
- come e quando i consumatori rispondono a sconti e promozioni
- in quali giorni della settimana cadono le Feste
- come previsioni meteo e condizioni simili hanno influenzato lo shopping in passato
- il cambiamento dei comportamenti e delle preferenze dei consumatori
Nel complesso, questi insights ci permettono di formulare previsioni basate sui dati per identificare i giorni di lavoro più intensi per i retailer durante la prossima stagione natalizia.
Nonostante alcune giornate specifiche, come l'Epifania in Italia, siano normalmente considerate come giornate intense per lo shopping, i retailer devono guardare oltre. Dopo tutto, lo shopping delle Festività non dura un solo giorno: ma quali saranno quelli più impegnativi?
Perché è importante
I retailer si aspettano giustamente di essere molto impegnati per tutto il periodo dello shopping natalizio, ma ci saranno giorni più intensi che corrisponderanno anche ai giorni di maggior profitto. Con gli insights basati sui dati del nostro report, i retailer possono:
- assicurarsi la presenza di personale adeguato nei loro punti vendita: non solo il giusto numero di dipendenti, ma personale formato per le aree chiave (inventario, servizio clicca e ritira, assistenza ai clienti, ecc.)
- distribuire gli articoli più venduti dell'inventario ai punti vendita che ne hanno più bisogno
- etichettare l'inventario in anticipo, nel punto vendita oppure, idealmente, tramite un partner di protezione alla fonte
- ottimizzare le offerte del servizio clicca e ritira per garantire la massima efficienza
Ognuna di queste misure aiuta i retailer a preparare i loro punti vendita, il loro inventario e il personale per offrire ai clienti un'esperienza d'acquisto eccezionale durante la stagione natalizia e incrementare i profitti.
Pur non avendo una sfera di cristallo, possiamo ricorrere a diversi metodi per prevedere l'affluenza della clientela durante le feste.
I giorni più intensi in Europa
Sebbene il Super Saturday e il Black Friday continueranno a rimanere i giorni preferiti per lo shopping in vari paesi europei, in questa stagione natalizia sono previsti alcuni cambiamenti interessanti.
Oltre agli acquisti anticipati dovuti a fattori esterni come ritardi nelle spedizioni e problemi legati alla pandemia, Andy Sumpter indica un altro cambiamento che i retailer possono aspettarsi. "Con il Natale che cadrà di sabato per la prima volta dal 2010 e la chiusura dei punti vendita per osservare la festa, prevediamo un flusso di visitatori superiore al solito nei giorni che precedono il Natale".
Diego Villar Van Reybroeck, consulente per il retail EMEA per Sensormatic Solutions, Global Retail Consulting Practice osserva che questa previsione è veritiera nonostante i giorni che precedono il Natale non riguardino i primi cinque paesi europei come Francia e Germania.
Francia
- Primo sabato di les soldes d’hiver – Sabato 15 gennaio
- Super Saturday – Sabato 18 dicembre
- Secondo sabato di les soldes d’hiver – Sabato 22 gennaio
Germania
- Secondo sabato – Sabato 11 dicembre
- Sabato dopo il Black Friday – Sabato 27 novembre
- Super Saturday – Sabato 18 dicembre
Italia
- Epifania – Giovedì 6 gennaio
- Sabato dopo l'Epifania – Sabato 8 gennaio
- Domenica dopo l'Epifania – Domenica 9 gennaio
Spagna
- Prima domenica del 2022 – Domenica 2 gennaio
- Primo lunedì del 2022 – Lunedì 3 gennaio
- Super Saturday – Sabato 18 dicembre
Regno Unito
- Super Saturday – Sabato 18 dicembre
- Giovedì prima di Natale – Giovedì 23 dicembre
- Secondo sabato – Sabato 11 dicembre
Sebbene il Super Saturday e il Black Friday continueranno a rimanere i giorni preferiti per lo shopping di Natale in vari Paesi europei, per quest’anno sono previsti alcuni cambiamenti interessanti.
Leggi il report completo
Per vedere tutti i 25 giorni di shopping più intenso in Europa in questa stagione, scarica subito la tua copia del report “I giorni di shopping più intenso della stagione delle feste del 2021-2022 in Europa”. Sarà una preziosa risorsa che ti aiuterà a preparare il personale e i punti vendita all'imminente corsa agli acquisti delle Feste.
Esplora argomenti correlati
