Articolo
Cosa aspettarsi dai giorni di shopping natalizio più intensi del 2022 in Europa

Avete ordinato le scorte, avete effettuato (auspicabilmente) le assunzioni stagionali e siete quasi pronti per il periodo di shopping più intenso dell'anno. Ma è davvero così? Siete in grado di individuare i turni di punta in cui tutto il personale deve essere presente nei punti vendita? E le fasce orarie in cui potreste invece risparmiare un po' sui costi di personale? Siete pronti a gestire un'eventuale invasione di acquirenti in giornate che normalmente sono un po' più tranquille per i vostri punti vendita?
Per aiutarvi a rispondere a queste domande, Sensormatic Solutions ha compilato il suo report annuale sui giorni più intensi dello shopping natalizio. Qui troverete trend dei consumatori e vari insights in materia di gestione dell'inventario, ottimizzazione del personale, prevenzione delle perdite e altro ancora!
Scaricate subito la vostra copia del report Festività 2022: I giorni di shopping più intensi in Europa o continuate a leggere per scoprire altri utili insights per avere successo in questa stagione natalizia.
Come facciamo le nostre previsioni
Le nostre previsioni annuali non si basano su congetture. Il nostro team di data scientist e leader esperti nel retail utilizza un insieme di fattori per individuare i momenti in cui è più probabile che gli acquirenti si rechino nei punti vendita per i loro acquisti. Questi fattori comprendono:
- modelli di acquisto storici
- come e quando gli acquirenti rispondono a sconti e promozioni
- giorni della settimana in cui cadono feste ed eventi
- previsioni meteo, compreso l'impatto in passato di condizioni meteorologiche simili sulle scelte degli acquirenti
- evoluzione dei comportamenti e delle preferenze
Nel complesso, questi e altri fattori ci forniscono un insieme consistente di dati da cui trarre alcune conclusioni. E a giudicare dai nostri risultati, possiamo dire di aver colpito nel segno molto più spesso di quanto abbiamo sbagliato.
Cosa significa per voi
Grazie ai nostri report annuali sui giorni di massima affluenza, avrete a disposizione le informazioni che vi servono per preparare i vostri punti vendita ad affrontare con successo il periodo più importante e redditizio dell'anno per il retail.
Un sondaggio condotto a novembre 2022 per il report di Sensormatic Solutions sul sentiment dei consumatori ha evidenziato alcune differenze chiave tra gli acquirenti europei per quanto riguarda i piani per lo shopping in questa stagione natalizia. Forse a causa della perdurante incertezza politica e dell'impatto economico della Brexit, gli acquirenti del Regno Unito hanno mostrato la maggiore propensione (74%) a indicare il prezzo come il fattore più rilevante per la loro spesa natalizia di quest'anno. I meno propensi a indicare il prezzo come il fattore principale sono stati gli acquirenti spagnoli (60%).
Allo stesso tempo, il 68% degli acquirenti italiani prevede di spendere di meno quest'anno, un dato che li rende i più inclini a stringere la cinghia in questo periodo natalizio. Gli acquirenti tedeschi sono invece i meno intenzionati a ridurre la spesa (62%), seguiti a breve distanza dai consumatori spagnoli (64%). Per quanto riguarda gli acquisti nei punti vendita, il 74% degli acquirenti spagnoli prevede di effettuare lo shopping natalizio nel modo tradizionale, seguiti dal 70% degli acquirenti nel Regno Unito. I meno propensi a fare acquisti nel modo tradizionale sono i consumatori tedeschi, che solo per il 63% si sono dichiarati intenzionati ad acquistare nei punti vendita. Questa potrebbe essere una delle ragioni per cui i tedeschi sono anche i meno propensi (11%) a utilizzare il modello Click & Collect. D'altra parte, nessuno dei paesi in cui è stato condotto lo studio sembra particolarmente entusiasta della formula Click & Collect. I più propensi a utilizzarla sono risultati gli acquirenti del Regno Unito (32%), seguiti dai francesi (20%). Gli acquirenti in Spagna (12%) e Italia (14%) sono risultati molto più vicini ai consumatori tedeschi riguardo all'uso del modello Click & Collect.
Cosa significa tutto questo per i retailer? In primo luogo, quasi due terzi degli acquirenti europei prevedono di spendere di meno questo Natale; ciò significa che i retailer dovranno evitare il più possibile l'esaurimento degli articoli, distribuire gli articoli più richiesti ai punti vendita che ne hanno più bisogno e far sì che i turni più affollati siano presidiati da collaboratori addestrati per la vendita a valore aggiunto.
Allo stesso modo, i retailer dovranno rafforzare le loro iniziative di Loss Prevention per ridurre al minimo gli ammanchi e gli esaurimenti di scorte imprevisti, e affidarsi a un partner nella protezione alla fonte perché gli addetti siano più liberi di seguire i clienti e mantenere livelli di inventario ottimali.
I giorni di shopping più intenso in Europa
Quali saranno, esattamente, i giorni di shopping più intensi di questa stagione natalizia in Europa?
A differenza del Nord America, dove il Black Friday regna sovrano, in Europa i giorni di maggiore affluenza presentano una distribuzione più differenziata. Mentre nel Regno Unito i giorni più affollati appaiono molto simili alle previsioni del Nord America, dove i giorni di punta sono raggruppati direttamente a ridosso delle vacanze di Natale, in Francia, Spagna e Italia i giorni più intensi cadono nel nuovo anno. In particolare, gli acquirenti spagnoli si recheranno nei punti vendita più tardi che in tutti gli altri paesi coinvolti nello studio, con quattro su cinque dei giorni più affollati intorno all'Epifania, ben oltre l'inizio del 2023. (Scaricate il report completo per leggere gli altri dati!)
Francia
- Primo sabato di Les Soldes d'Hiver — Sabato 14 gennaio
- Sabato dopo il Black Friday — Sabato 26 novembre
- Secondo sabato prima di Natale — Sabato 10 dicembre
Spagna
- Sabato dopo l'Epifania — Sabato 7 gennaio
- Lunedì prima dell'Epifania — Lunedì 2 gennaio
- Martedì prima dell'Epifania — Martedì 3 gennaio
Germania
- Sabato dopo il Black Friday — Sabato 26 novembre
- Secondo sabato prima di Natale — Sabato 10 dicembre
- Super Saturday — Sabato 17 dicembre
Italia
- Epifania — Venerdì 6 gennaio
- Domenica prima di Natale — Domenica 18 dicembre
- Domenica dopo l'Epifania — Domenica 8 gennaio
Regno Unito
- Venerdì prima di Natale — Venerdì 23 dicembre
- Giovedì prima di Natale — Giovedì 22 dicembre
- Super Saturday — Sabato 17 dicembre
Tuttavia, non lasciatevi ingannare da questi giorni di shopping 'last minute'. Nel Regno Unito, la ricerca di Sensormatic Solutions ha riscontrato che metà dei consumatori intervistati ha dichiarato di avere iniziato lo shopping natalizio ad ottobre. In Italia, il 65% dei consumatori prevedeva di iniziare gli acquisti a novembre o anche prima, mentre in Spagna, l'85% dei consumatori intervistati prevedeva di iniziare nel week-end del Black Friday se non prima.
“Prevediamo un atteggiamento dei consumatori molto più proattivo nella stagione di shopping di quest'anno e i retailer dovranno prepararsi in anticipo", ha dichiarato Brian Field, responsabile globale per la consulenza e l'analisi del retail in Sensormatic Solutions. "Considerando che i piani per lo shopping natalizio di quest'anno appaiono spalmati su vari mesi, gli insights basati sui dati saranno cruciali per il successo dei punti vendita. I retailer che si attiveranno per implementare le tecnologie opportune nei mesi precedenti avranno maggiori probabilità di trovarsi in una posizione di vantaggio a novembre e dicembre."
Leggi il report completo
Volete consultare l'elenco completo dei giorni di shopping natalizio più intensi del 2022, insieme agli insights sui modi più efficaci per prepararsi in anticipo? Scaricate oggi stesso una copia del report Festività 2022: I giorni di shopping più intensi in Europa. È la migliore risorsa per preparare il vostro personale e i vostri punti vendita alla corsa agli acquisti di fine anno.
Esplora argomenti correlati
