Articolo

Sì, anche quello si può proteggere alla fonte: analisi dei segmenti verticali

La protezione alla fonte dei prodotti è da tempo una strategia fondamentale per i retailer. Pur rimanendo in gran parte gli stessi ancora oggi, i principi del Source Tagging hanno dovuto adattarsi all'evoluzione del panorama del retail, così come praticamente tutti i retailer.

Tra gli alti tassi di differenze inventariali, la crescente minaccia della criminalità organizzata nel Retail (ORC) e le nuove aspettative dei clienti, il Source Tagging offre ai retailer enormi possibilità, non solo a livello di protezione della merce.

Tuttavia, il Source Tagging non è applicabile solo all'abbigliamento, all'elettronica o ad altri segmenti verticali specifici. In effetti, la maggior parte degli attuali prodotti retail può trarre vantaggio dalla protezione alla fonte. Con la disponibilità di tag ed etichette adesive per i prodotti più difficili da proteggere, di qualsiasi dimensione, il Source Tagging può essere applicato pressoché a qualsiasi articolo per ridurre al minimo le differenze inventariali, ottimizzare la manodopera e migliorare l'esperienza d'acquisto.

La seguente analisi delle categorie di prodotti ad alto rischio di furto e difficili da proteggere ti consente di verificare se stai già sfruttando tutte le opportunità del Source Tagging e presenta le opzioni di tag ed etichette adesive più adatte a proteggere ogni articolo.

Alimentari e bevande

I prodotti di consumo sono sempre in vetta alla classifica dei generi più rubati al mondo. Inoltre, solitamente sono difficili da proteggere. Fortunatamente, le etichette di Sensormatic Solutions offrono un'alternativa.

Disponibili sia in fogli che in rotoli, con varianti inseribili e per microonde altamente performanti, le etichette sono tante e diverse quanto i prodotti in vendita. Ideali per proteggere prodotti come carne e formaggi pregiati, le etichette adesive di Sensormatic Solutions garantiscono una protezione discreta del prodotto e una disattivazione affidabile alla cassa per ridurre i falsi allarmi.

Ma le etichette non sono l'unica risorsa a disposizione dei retailer che vogliono ridurre le differenze inventariali. Per i prodotti in bottiglia come vino e alcolici di alto valore, esistono etichette rigide da applicare sui tappi progettate appositamente per garantire la protezione senza pregiudicare il branding o l'esposizione dell'articolo. I bottle caps forniscono un sufficiente deterrente visivo per i potenziali ladri senza alterare l'attrattiva del prodotto per la clientela ben intenzionata.

Abbigliamento e calzature

I tag su articoli come i capi d'abbigliamento non sono certo una novità per la clientela, ma l'innovazione nella tecnologia di etichettatura ha portato alla creazione e all'implementazione di tag integrati che aiutano i retailer a proteggere un numero ancora maggiore di categorie di prodotti rispetto al passato. Questi tag possono essere integrati in alcuni prodotti in modo permanente consentendo una disattivazione senza problemi alla cassa.

Questa alternativa risulta particolarmente vantaggiosa per le calzature, ad esempio, dal momento che ora i tag possono essere integrati nei tacchi delle scarpe durante il processo di produzione. Questi prodotti arrivano nel punto vendita già pronti per essere esposti, evitando al personale il compito di applicare le etichette e contribuendo a creare un'esperienza d'acquisto più fluida.

Per di più, la scelta di applicare tag con identificazione a radiofrequenza (RFID) durante questo processo può generare un valore che va oltre la prevenzione delle differenze inventariali. Questo è stato il caso di Renner. Il grande retailer di moda brasiliano ha realizzato un progetto di Source Tagging su larga scala utilizzando la tecnologia di Sensormatic Solutions. Grazie alla protezione di oltre 500 milioni di prodotti con tag RFID, Renner ha ottenuto una visibilità a livello di articolo senza precedenti in più di 400 dei suoi punti vendita fisici e digitali.

Questo perché i tag RFID contengono dati sulla merce a livello di articolo che migliorano la visibilità dell'inventario e sono in grado di trasmettere segnali che possono essere acquisiti e letti automaticamente tramite il cloud, accelerando il conteggio dell'inventario e fornendone una visione in tempo reale lungo tutta la Supply Chain. Questa visibilità ha permesso a Renner di ottimizzare le capacità di gestione del magazzino, riducendo il tasso di esaurimento delle scorte dell'87% e aumentando la precisione dell'inventario del 64%.

Cosmetici e beni di lusso

Anche i prodotti di alta gamma e di lusso sono spesso oggetto d'interesse di potenziali taccheggiatori. Con il costo medio dei furti di merci in aumento, la mancata protezione degli articoli di alto valore potrebbe danneggiare i profitti ancora di più che in passato. Tag nuovi e innovativi possono fornire un'adeguata protezione a borse, cosmetici, profumi e altro ancora, senza alterarne l'estetica. Nel frattempo, anche in questo segmento sono divenute disponibili etichette speciali che si applicano più facilmente a prodotti di piccole dimensioni, per proteggere articoli difficili da etichettare, dai rossetti ai pennelli per il trucco e altro ancora.

I vantaggi

Più articoli si proteggono, tanto maggiori saranno i vantaggi. L'ideale sarebbe coprire l'intero inventario o quasi. Proteggere un maggior numero di prodotti consente naturalmente di ridurre al minimo le differenze inventariali, ma potrebbe anche comportare una serie di altri vantaggi.

Scegliendo di proteggere i prodotti alla fonte con tag ed etichette adesive, un maggior numero di prodotti sarà dotato di tag discreti e sicuri che interferiscono in misura minima con l'esperienza d'acquisto. Ciò consente un merchandising aperto, evitando ai retailer di dover collocare troppi articoli dietro una protezione. I prodotti protetti alla fonte possono essere esposti liberamente, senza necessità di ricorrere a vetrine per un'esperienza di acquisto fluida e priva di barriere.

Prodotti sicuri e clientela soddisfatta sono una combinazione efficace che può contribuire a stimolare le vendite e a ridurre le perdite per aumentare la redditività. Ma i vantaggi non finiscono qui. I prodotti protetti alla fonte arrivano al punto vendita pronti per essere esposti, lasciando al personale la possibilità di concentrarsi su attività di maggior valore come la vendita e l'assistenza ai clienti. Questo modo di ottimizzazione dei livelli di manodopera può portare a un ulteriore aumento dell'efficienza e a una riduzione dei costi, oltre a quanto già ottenuto con la protezione alla fonte e non al punto vendita.

Conclusioni

Il Source Tagging si è evoluto di pari passo con il panorama del retail, passando da una soluzione utile ma non strettamente necessaria a un'esigenza pressoché imprescindibile. Di fronte ad alti tassi di differenze inventariali, criminalità organizzata nel Retail e aspettative dei consumatori in costante cambiamento, la protezione alla fonte offre ai retailer una valida strategia per ridurre le perdite e migliorare l'esperienza d'acquisto.

Per rinnovare la tua strategia di Source Tagging o in caso di domande su una categoria di prodotti non elencata qui, contatta un esperto di Sensormatic Solutions oggi stesso per scoprire tutte le opzioni che abbiamo a disposizione per aiutarti a ridurre le perdite, ottimizzare la manodopera e garantire esperienze d'acquisto straordinarie.

Condividi

Esplora argomenti correlati

Per maggiori informazioni sui modi in cui le nostre soluzioni di protezione alla fonte vi offrono un vantaggio competitivo.

Programmate una sessione di discussione su questi temi