White Paper
È forse arrivato il momento di combattere in modo intelligente la criminalità organizzata nel Retail?
La Loss Prevention basata sull'intelligence offre una via d'uscita
Molti retailer sono riusciti a compensare le differenze inventariali negli ultimi anni, ma la sfida sta diventando sempre più ardua perché la criminalità organizzata nel Retail (ORC) sta colpendo il settore con una frequenza allarmante.
Il valore medio della merce taccheggiata tramite furti con destrezza è incrementato in maniera esponenziale: dai 318 dollari del 2014 ai 462 dollari del 2020. Secondo gli ultimi dati della National Retail Federation (NRF), l'ORC costa ora ai retailer in media più di 720.000 dollari per ogni miliardo di dollari di vendite. "Durante questo anno fiscale, ogni retailer sta registrando un aumento delle differenze inventariali, talvolta pari al 40-50% rispetto alle perdite dell'anno precedente, e l'impatto sta quindi diventando importante sul fronte degli utili perché riduce i profitti", afferma Ned McCauley di Sensormatic Solutions. E aggiunge che questo ha fatto sì che quello della criminalità organizzata non sia più solo un problema di protezione delle risorse, ma un problema che deve essere portato anche all'attenzione della direzione aziendale.
Per saperne di più sulle sfide e sulle soluzioni offerte dalla Loss Prevention basata sull'intelligence, scarica il nostro whitepaper pubblicato nella rivista Loss Prevention Magazine.